Biblioteca "Ugo Bernasconi" di Cantù

Immagine-contatto
Indirizzo:
Piazza Guglielmo Marconi, 1
22063 - Cantù (CO)
Email:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Telefono:
031 717721 - 031 717458 (Banco del Prestito)
Fax:
031 717429

Scarica le informazioni come: vCard

Avvisi

Si avvisano i gentili utenti che la biblioteca rimarrà chiusa nella giornata di venerdì 8 dicembre 2023.

Si avvisa che a decorrere dal 30/06/2022 verranno riattivati i solleciti, nonché la revoca automatica dal prestito trascorsi 60 giorni dalla data della scadenza dello stesso. Tutti gli utenti sono invitati a verificare i prestiti in corso, eventualmente scaduti, e a provvedere alla riconsegna in qualunque biblioteca della Rete bibliotecaria provinciale.

Con riferimento all'ordinanza del Ministero della Salute del 28 aprile 2022 (art. 1 comma 2), dal 1 maggio al 15 giugno 2022 per l'accesso degli utenti in biblioteca è raccomandato indossare dispositivi di protezione delle vie respiratorie. 

Per la partecipazione ad eventi al chiuso in biblioteca è fatto obbligo indossare dispositivi di protezione delle vie respiratorie di tipo FFP2 (art. 1 comma 1 lett. b).

Non è più applicata la quarantena preventiva per i documenti resi dal prestito. 

 

La Biblioteca comunale di Cantù informa che, a partire da lunedì 20 giugno 2022, decadranno tutte le restrizioni per l’accesso imposte dall’emergenza Covid-19, ovvero il contingentamento e la relativa prenotazione delle postazioni studio nell’Area Adulti al piano terra.

 

Uso delle postazioni studio

L'accesso alle postazioni studio è libero fino ad esaurimento dei posti.

 

I servizi

Iscrizione

Per accedere ai servizi è necessaria l’iscrizione che è valida in tutta la Rete provinciale. Per iscriversi è sufficiente presentare la tessera sanitaria (CNS). Per i minorenni è obbligatoria la presenza e la sottoscrizione di un genitore.

Prestiti

La biblioteca garantisce l’accesso libero e diretto agli scaffali dell’Area Adulti, degli espositori tematici, della Mediateca, dell’Emeroteca e dell’Area Ragazzi

È possibile prendere in prestito:

15 documenti contemporaneamente, di cui al massimo 5 documenti multimediali (cd musicali, cd-rom, DVD) 

5 riviste, limitatamente ai numeri arretrati.

Durata del prestito: 

30 giorni per i libri e audiolibri 

7 giorni per DVD, cd musicali, cd-rom e riviste.

Prenotazione libri e DVD

Le prenotazioni di libri e materiale multimediale possono essere effettuate tramite OPAC o in sede.

Restituzione prestiti

Libri e documenti multimediali possono essere restituiti in biblioteca.
A biblioteca chiusa, si prega di rendere i documenti utilizzando l'apposito box di restituzione esterno.
N.B. Se i libri da restituire sono troppo voluminosi da poter essere inseriti nell’apposita fessura, si prega di renderli in biblioteca.

Altri Servizi

Navigazione internet e consultazione dei cataloghi on-line sulla postazione PC presente in biblioteca.

Area ristoro

E’ consentita la fruizione dei distributori di bevande e snack a un numero massimo di due persone contemporaneamente.

 

Orari

  Mattino  Pomeriggio
Lunedì   15.00-18.00
Martedì 9.00-13.00 14.00-19.00
Mercoledì 9.00-13.00  14.00-18.00
Giovedì 9.00-13.00 14.00-19.00
Venerdì   14.00-18.00
Sabato    
Domenica    

Staff

Francesca Molteni

Paola Tagliabue

Roberta Gellona

Caterina Soatin

Marta Folcio

I servizi, gli spazi e le attività della biblioteca

I servizi

  • Consulenza ed informazione bibliografica
  • Prestito e consultazione in sede
  • Prestito interbibliotecario su rete provinciale
  • Prestito interbibliotecario su territorio nazionale
  • Consultazione e prestito periodici
  • Navigazione Internet su postazione fissa e con connessione wifi
  • Pagina Facebook e Instagram della biblioteca
  • Sezione multimediale (dvd, dvd per ragazzi, cd musicali, audiolibri)
  • Sezione giovani-adulti
  • Sezione multilingue
  • Sezione guide
  • Sezione guide escursionistiche
  • Sezione di documentazione locale
  • Box esterno per restituzione documenti 24 ore su 24
  • 2 postazioni per la consultazione del catalogo on line

 

Gli spazi

  • Sala studio con disponibilità di 48 posti
  • Sala ragazzi
  • Spazio bimbi 0-6 anni
  • Emeroteca
  • Mediateca
  • Sala documentazione e storia locale

 

Le attività

  • Promozione della lettura con le scuole del territorio
  • Attività con bambini in età prescolare
  • Incontri con l’autore e presentazioni di libri
  • Adesione al Programma Nazionale Nati per Leggere

Links utili

Sito del Comune di Cantù

Pagina facebook della Biblioteca Comunale di Cantù

Pagina Instagram della Biblioteca Comunale di Cantù

 

News della biblioteca