Questo sito utilizza dei cookie necessari al corretto funzionamento del sito e cookie di terze parti. Per avere maggiori informazioni sull’uso dei Cookie si inviata a prendere visione della Privacy Policy e della Cookie policy. Proseguendo, in qualsiasi modo, la navigazione sul sito si acconsente all’uso dei cookie.

SBBC logo 2 bn

PRESENTAZIONE LIBRO: IVANO GOBBATO

Data evento: 09-04-2021

Venerdì 9 aprile 2021, alle ore 21.00, in diretta su Google Meet (Iscrizione gratuita qui) Ivano Gobbato presenta il suo primo romanzo La Biblioteca dei libri perduti, pubblicato dalla casa editrice Dominioni.

 VENERDÌ 9 APRILE | ORE 21 

Ivano Gobbato ha da poco pubblicato il suo primo romanzo La Biblioteca dei libri perduti che presenterà in diretta su Google Meet venerdì 9 aprile 2021 alle ore 21.00.

Partecipare è semplice: basta collegarsi a questo indirizzo, selezionare il tasto “partecipa” e inserire i seguenti dati: nome, cognome e indirizzo e-mail al quale verrà inviato il link di partecipazione.

 

La storia:

Nel novembre del 1980 un bambino di nove anni trova due assi scostate nella recinzione di una vecchia casa disabitata e decide di attraversare il passaggio. Dentro quelle pareti si nascondono poche cose: mobili dimenticati, bottiglie verdi e marroni che luccicano nel sole al tramonto, scatole e scatole di vecchi libri.
Negli otto mesi seguenti il bambino scoprirà il misterioso potere nascosto dentro le pagine stampate finché non incontrerà, in un giorno di luglio del 1981, due misteri più grandi: quello della morte e quello – inesorabile, amaro e insieme dolcissimo – dello scorrere del tempo.

L'autore:

Ivano Gobbato, nato a Varese nel 1973, è cresciuto in un minuscolo paese sul confine svizzero ma, pur lavorando a Milano, vive nella Brianza lecchese da oltre venticinque anni. Enigmista dilettante e da sempre innamorato dei libri, da questa passione per la lettura e la scrittura sono nati dapprima l’idea di “raccontare” grandi e piccoli capolavori (qui trovate alcuni esempi) – un impegno che continua da diversi anni a titolo del tutto gratuito – presso Associazioni culturali e Biblioteche, e più di recente il blog www.intornoailibri.it